14. Perciò mandò loro messaggeri, per proporre un giusto accordo di pace. Promise anche di convincere il re a diventare loro amico.
15. Giuda Maccabeo, preoccupato per il bene comune, accettò tutte le proposte di Lisia. E il re, da parte sua, concesse in favore degli Ebrei quello che il Maccabeo aveva richiesto per scritto a Lisia.
16. Il testo della lettera che Lisia mandò agli Ebrei è questo:«Lisia saluta il popolo ebreo!
17. «I vostri inviati, Giovanni e Assalonne, mi hanno presentato il documento qui allegato e mi hanno chiesto di ratificare le proposte che contiene.
18. Io ho esposto al re quello che gli doveva essere riferito e, da parte mia, ho già accordato tutto quello che era di mia competenza.
19. Se voi resterete fedeli al governo, io mi impegnerò per i vostri interessi anche in futuro.
20. «Ho poi incaricato, per alcune questioni particolari, i vostri messaggeri e i miei rappresentanti, di trovare una soluzione insieme con voi.
21. «State bene!».La lettera era datata il 24 del mese di Dioscoro ∆dell’anno 148.
22. Ed ecco ora il testo della lettera del re:«Il re Antioco saluta Lisia, amico del re.
23. «Mio padre ∆ha ormai raggiunto gli dèi ed è mio desiderio che i cittadini del mio regno possano dedicarsi in pace ai loro affari.