5. Le camere superiori erano piú strette di quelle inferiori e di quelle del piano di mezzo dell'edificio, perché le loro gallerie toglievano spazio.
6. Poiché esse erano a tre piani e non avevano colonne come le colonne dei cortili; perciò a partire dal suolo le camere superiori erano piú strette di quelle in basso, e di quelle del piano di mezzo.
7. Il muro esterno, parallelo alle camere dal lato del cortile esterno, di fronte alle camere, misurava cinquanta cubiti di lunghezza;
8. poiché la lunghezza delle camere, dal lato del cortile esterno, era di cinquanta cubiti, mentre dal lato della facciata del *tempio era di cento cubiti.
9. In basso a queste camere c'era un ingresso dal lato orientale per chi vi entrava dal cortile esterno.
10. Nella larghezza del muro del cortile, in direzione d'oriente, di fronte allo spazio vuoto e di fronte all'edificio, c'erano delle camere;
11. davanti a queste c'era un corridoio come quello delle camere a settentrione; la loro lunghezza e la loro larghezza erano come la lunghezza e la larghezza di quelle, e cosí tutte le loro uscite, le loro disposizioni e le loro porte.